
Thor è l’ultimo veicolo che è entrato a far parte nella nostra oramai vasta famiglia di veicoli.
Entrerà in servizio nei prossimi mesi in una azienda del Nord Italia.
Una nuova dimensione della robotica
Il veicolo dispone di un sistema di navigazione che garantisce precisioni millimetriche e con una ripetibilità, ampiamente provata in 23 anni di installazioni in 13 paesi nel mondo.
La particolarità del LGV (laser guided vehicle) Thor, oltre alle sue importanti dimensioni è che può essere dotato di tre configurazioni differenti, le classiche forche usate per movimentare pallet, scatole o ceste, la pinze per la manipolazione di bobine di carta o tessuto. Come ultima configurazione può essere equipaggiata con il “nasone” per la movimentazione frontale di Coils. La portata massima di Thor è di 3 tonnellate.
ALI-Autonomia, libertà, intelligenza- al servizio dell’uomo
Le batterie montate a bordo della navetta garantiscano un’autonomia di almeno 8 ore di lavoro, al termine delle quali si può o sostituire la batteria o in alternativa equipaggiare la macchina con contatti striscianti per la ricarica automatica.
L’AGV ha la capacità di muoversi in diversi tipi di ambienti, può lavorare in ambiente misto e interfacciarsi con il personale tramite un comodo touch screen o in alternativa tramite tablet, può lavorare in ambiente ostile, o ad alte temperature o fino a meno 30°. Il veicolo Thor nasce già predisposto per poter lavorare sia in ambiente indoor sia in quello outdoor dove grazie a qualche up-grade tecnologico la navetta non risente delle condizioni climatiche quali nebbia, pioggia forte e deboli nevicate.
Tutte le nostre macchine sono state concepite per aiutare l’uomo a lavorare meglio non a sostituirlo.